
JOB SELECT SRL promuove un corso di formazione gratuito per occupati finanziato dal Fondo Sociale Europeo:
“Valorizzazione delle esperienze dei lavoratori nelle PMI Venete”
DGR N. 1315 del 10/09/2019 – QUALE IMPRESA. Strumenti per la valorizzazione del capitale intellettuale delle aziende venete. P.O.R. Veneto F.S.E. 2014/2020 Modalità a sportello Progetto 4057-0001-1315-2019, Titolo “Valorizzazione delle esperienze dei lavoratori nelle PMI Venete” selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Veneto Formazione Continua – Progetti finalizzati agli investimenti a favore della crescita e dell’occupazione.
Descrizione del Progetto
La proposta progettuale coinvolge 9 piccole e medie imprese del territorio veneto che hanno manifestato una comune esigenza relativa alla valorizzazione delle esperienze dei propri lavoratori e allo scambio e trasferimento delle competenze. Le aziende aderenti al progetto hanno manifestato l’esigenza di essere supportati, da professionisti specializzati e da strumenti e di interventi adeguati, per poter affrontare la “crisi di competenze” nel breve e medio termine. La struttura progettuale intende contribuire alla gestione di questa crisi realizzando interventi ed azioni che aiutino le aziende coinvolte a CAPITALIZZARE E FORMALIZZARE LE COMPETENZE SPECIFICHE della propria organizzazione. La realizzazione degli interventi previsti dall’impianto contribuirà a generare all’interno delle aziende coinvolte l’implementazione di un processo di Knowledge Sharing che prevede più fasi: mappatura delle esperienze, assessment delle competenze, scambio e aggiornamento delle conoscenze, ridefinizione dei ruoli e trasformazione organizzativa e del lavoro. Verranno coinvolti complessivamente nel progetto 184 destinatari: collaboratori delle aziende partner, lavoratori over 54 e disoccupati senior che faticano a reinserirsi nel mondo del lavoro e che necessitano di comprendere quali sono gli strumenti e i contesti organizzativi che possono favorire un invecchiamento attivo. L’obiettivo finale del progetto è quello di generare delle organizzazioni lavorative compatibili con il trasferimento delle competenze, favorire lo sviluppo di un “Ingegneria del trasferimento delle competenze” al fine di rendere realmente formative le situazioni lavorative, la diffusione e la promozione del dialogo sociale in merito alla problematica dell’invecchiamento attivo. Il progetto si compone di 34 interventi: 1) JOB REDESIGN – Ridefinizione di ruoli e mansioni in Bruno Moret – 16 ore – 4 destinatari 2) LAVORO – Le competenze dei lavori ibridi in Bruno Moret – 16 ore – 4 destinatari 3) SCAMBIO – Knowledge Sharing in Orved – 16 ore – 6 destinatari 4) STRATEGIA – Trasformazione organizzativa in Orved – 16 ore – 6 destinatari
5) JOB REDESIGN – Ridefinizione di ruoli e mansioni in Orved – 16 ore – 6 destinatari 6) LAVORO – Le competenze dei lavori ibridi in Orved – 16 ore – 6 destinatari 7) TRASFERIMENTO – Potenziamento delle competenze digitali Orved” 16 ore – 3 destinatari
8) RELAZIONALI – Comunicazione e lavoro di squadra in Orved – 16 ore – 6 destinatari
9) TRASFERIMENTO – Potenziamento delle competenze digitali in Vegan Solutions – 16 ore – 8 destinatari
10) ASSESSMENT DIGITALE – Valutazione dell’utilizzo degli strumenti digitali in Vegan Solutions – 8 ore – 6 destinatari
11) SCAMBIO – Knowledge Sharing in Vegan Solutions – 16 ore – 5 destinatari
12) STRATEGIA – Trasformazione organizzativa in Errebi Maglieria – 16 ore – 9 destinatari
13) TRASFERIMENTO – Potenziamento delle competenze digitali in Sky Software – 40 ore – 2 edizioni – 12 destinatari
14) STRATEGIA -Trasformazione organizzativa in Blu Service – 16 ore – 15 destinatari
15) STRATEGIA -Trasformazione organizzativa in Ubgen – 16 ore – 4 destinatari
16) RELAZIONALI – Comunicazione e lavoro di squadra in Ubgen – 8 ore – 4 destinatari
17) RELAZIONALI – Comunicazione e lavoro di squadra in Essemme Components – 8 ore – 4 destinatari
18) STRATEGIA – Trasformazione organizzativa in 2 Bit 8 ore – 2 edizioni – 16 destinatari
19) STRATEGIA – Gestione del passaggio generazionale in Bruno Moret – 24 ore – 3 destinatari
20) RELAZIONALI – Comunicazione e lavoro di squadra in 2 Bit – 8 ore – 2 edizioni – 16 destinatari 21) RELAZIONALI – Comunicazione e lavoro di squadra in Moret – 8 ore – 10 destinatari
22) RELAZIONALI – Comunicazione e lavoro di squadra in Bluservice – 8 ore – 15 destinatari 23) RELAZIONALI – Comunicazione e lavoro di squadra in Sky Software – 8 ore – 10 destinatari
24) RELAZIONALI – Comunicazione e lavoro di squadra in Vegan Solutions – 2 ore – 4 edizioni – 40 destinatari 25) RELAZIONALI – Comunicazione e lavoro di squadra in Errebi Maglieria – 8 ore – 9 destinatari
26) ANALISI – Mappatura delle competenze in 2 Bit – 8 ore – 1 destinatario
27) ANALISI – Mappatura delle competenze in Blu Service – 4 ore – 15 edizioni – 15 destinatari
28) ANALISI – Mappatura delle competenze in Errebi Maglieria – 4 ore – 1 destinatario
29) TRASFERIMENTO – Coaching per il trasferimento delle competenze digitali in Vegan Solutions 16 ore – 15 destinatari
30) LAVORO – La trasformazione del lavoro nella quarta rivoluzione industriale – 4 ore – 2 edizioni – 40 destinatari
31) STRATEGIA – Trasformazione organizzativa in Moret – 20 ore – 1 destinatario
32) ASSESMENT DIGITALI – Valutazione dell’utilizzo degli strumenti digitali in Orved – 20 ore – 1 destinatario
33) STRATEGIA – Trasformazione organizzativa in Essemme Components – 40 ore – 1 destinatario
34) RESTITUZIONE – La Dimensione Sociale dell’Invecchiamento Attivo – 4 ore – 50 destinatari
Destinatari
Lavoratori occupati presso le aziende Partner: 2Bit S.R.L., BLUSERVICE S.R.L., ERRE BI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE DI BARZAN ROBERTA E C., ESSEMME COMPONENTS S.R.L., MORET BRUNO, ORVED S.P.A., SKY SOFTWARE S.R.L., UBGEN S.R.L., VEGAN SOLUTIONS S.R.L.”
Valore Totale del Progetto/Contributo Pubblico: € 99.902,00
Per informazioni contattare: dr.ssa Chiara Olivieri – olivieri@jobselect.it tel. 049 8936716
