Il progetto è finanziato dalla Regione Veneto e fa riferimento alla DGR. 37/2016 del Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, all’interno del Piano Operativo Regionale 2014 – 2020 – OB per gli “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”.
L’obiettivo, concordato con le aziende destinatarie della formazione, è quello di fornire ad addetti vendita e store/district manager le competenze necessarie per rispondere ai fabbisogni del settore retail, imposti dalla sua continua crescita e innovazione.
L’analisi del contesto ha evidenziato come i retailer si trovino oggi a dover affrontare sfide complesse derivanti da diversi fattori, come ad esempio: il cambiamento delle abitudini di consumo dettati dal periodo di crisi, la diffusione di colossi internazionali e la crescita esponenziale della distribuzione multicanale.
È quindi di fondamentale importanza per le catene commerciali italiane competere sul mercato, creando store che fungano da punti di incontro con la clientela, che rappresentino il brand, puntando su nuovi e accattivanti format.
Il punto vendita non viene più concepito come luogo dove fare acquisti ma uno spazio dove vivere un’esperienza e, nel caso del brand, dove vendere un’esperienza d’acquisto.
Ecco quindi che diventa di cruciale importanza il ruolo dell’Addetto vendita, non più relegato al mero compito di venditore, bensì di soggetto attivo che deve sviluppare la relazione a lungo termine col cliente, garantendo il risultato di vendita, agendo secondo le direttive dell’azienda ed esprimendo creatività ed empatia per garantire al meglio la soddisfazione dell’utente.
Il pomeriggio è stato scandito da diversi interventi in ambito retail e formazione.
Dopo l’introduzione e presentazione di Job Select e del progetto in questione da parte del nostro A.D. Matteo Gregolin e di Cecilia Venezia, Responsabile dei Piani Formativi per le Aziende, siamo passati ad analizzare quali siano i fabbisogni formativi nel settore delle vendite con Paolo Zanardi di XT Retail srl, azienda tra le più complete e professionali in ambito retail con un know-how specifico e 20 anni d’esperienza sul campo.
Roberto Manzi, direttore di Y Academy e Responsabile Formazione del personale dei marchi Yamamay e Carpisa, è intervenuto quale rappresentante delle aziende partner di progetto e destinatarie della formazione, descrivendo la filosofia aziendale del modello Academy; Leopoldino Lago di EPAR, ha trattato il coinvolgimento delle parti sociali negli investimenti sul capitale sociale; Andrea Pasquinelli, di D’Amante Spa, partner consolidato di Job Select, ha portato il caso del Campus D’Amante e dell’importanza nell’investire nelle competenze per l’inserimento lavorativo.
Il seminario si è chiuso con gli interventi di Antonio Bicego di Studio Bicego srl, sull’aggiornamento continuo per migliorare le performance e affrontare efficacemente il cambiamento e i saluti di Andrea Guarnieri, direttore generale di Job Select.