Self-empowerment come consapevolezza
Il termine empowerment identifica il processo attraverso il quale un individuo acquisisce consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità. È un percorso di crescita che può essere affrontato con l’ausilio di diversi strumenti e metodologie, ma l’obiettivo è unico: potenziare le abilità di un individuo.
Quando si parla intraprende un percorso di self-empowerment, la prima competenza su cui lavorare è il senso di autoefficacia. Le persone che hanno maturato un adeguato senso di autoefficacia sono in grado di sentirsi adeguati di fronte agli obiettivi che gli vengono proposti e sono in grado di agire e reagire alle sfide e agli imprevisti.
In secondo luogo è indispensabile attivare dinamiche di pensiero positivo che consentono di focalizzarsi sulle opportunità, sulle risorse e sulle potenzialità piuttosto che sulle mancanze e insuccessi. Il pensiero positivo permette ad un individuo di incrementare le energie e di costruire una positiva immagine di se. L’abitudine a ragionare attraverso schemi mentali positivi nel tempo genera un incremento del senso di fiducia, e della determinazione a portare a termine gli obiettivi necessari per poter gestire anche gli insuccessi, rendendoli ulteriori occasioni di crescita.
Pianificazione di un percorso di carriera
Sono tanti i contesti in cui il self-empowerment può fare la differenza. In ambito lavorativo l’assunzione della consapevolezza delle proprie risorse e la definizione di scopi da raggiungere diventano fondamentali per lavorare in maniera soddisfacente e pianificare in modo realistico sviluppi di carriera adeguati alle proprie possibilità.
I nostri percorsi
Job Select propone servizi studiati per stimolare nelle persone processi di crescita finalizzati a far emergere risorse la tenti e portarle ad appropriarsi consapevolmente del proprio potenziale.