Job Select promuove il webinar finanziato:

SECURITY AWARENESS VIRTUAL edizione 2 20 SETTEMBRE 2022 dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Codice 4057-0002-497-2021 – DGR 497/2021 – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 del Piano di Sviluppo e Coesione Veneto – Sezione Speciale

Seguendo alcune linee guida il Webinar renderà i propri destinatari consapevoli del fatto che la facilità con cui possiamo usufruire di un innumerevole numero di servizi digitali si accompagna ad un alto livello di rischio per le informazioni che utilizziamo. L’evoluzione del cybercrime ha sostituito l’hacker con vere e proprie organizzazioni criminali dotate di grandi mezzi ed in grado di portare attacchi a chiunque. I mezzi per difenderci esistono: quello che manca è la consapevolezza del problema e la conoscenza degli strumenti più idonei da adottare per proteggerci. Ma oggi le Aziende non possono più ignorare il rischio (“perché dovrebbero attaccare proprio me?”), ma difendere l’asset “immateriale” più importante: i PROPRI DATI. Gli strumenti informatici sono importanti, ma il punto debole è sempre l’uomo (il fattore “H”) che con il suo comportamento può rendere inefficace qualsiasi difesa. L’intervento della durata di 2 ore si pone i seguenti obiettivi:

– massimizzare l’impatto del programma di sensibilizzazione alla sicurezza

– ottenere il supporto del management e degli utenti per ottenere un tasso di partecipazione del 90%

– applicare le ultime tendenze e strategie nella simulazione del phishing e nella formazione sulla consapevolezza della sicurezza

– aumentare la consapevolezza degli utenti sugli ultimi attacchi di phishing

Argomenti e programma:

16:00 – 17:00 L’evoluzione del Cybercrime, le tecniche di Phishing più diffuse e gli attacchi attraverso la posta elettronica

17:00 – 18:00 I Ransomware e come utilizzare le Password – Cybersecurity e sicurezza aziendale

Relatore:

Giorgio Sbaraglia, ingegnere, è Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer), consulente e formatore per la sicurezza informatica e per il GDPR.

Destinatari:

Il Webinar è un evento aperto e si rivolge non solo a esperti e operatori del settore ma a tutti coloro che siano interessati al tema della Cybersecurity, motivati a dare un contributo sulla tematica partecipando attivamente ai momenti di confronto proposti dai relatori proponendo situazioni di criticità, riflessioni e possibili soluzioni.