Cos’è l’outdoor training
Per ottenere risultati eccezionali, bisogna spingersi oltre i propri limiti. Per questo abbiamo previsto una serie di attività formative non convenzionali, esperienziali, outdoor che spingono i partecipanti e gli imprenditori a dare sempre di più e a raggiungere obiettivi aziendali vivendo esperienze uniche come la barca a vela, il rugby, il football, la cucina ed il vino, la musica e il teatro.
La formazione outdoor è una metodologia di formazione alternativa a quella classica d’aula. Consiste nel portare i partecipanti fuori dalla realtà quotidiana e proporre loro una serie di attività che spingono a pensare e agire uscendo dagli abituali schemi mentali.
Questa metodologia formativa è coinvolgente e appassionante. I partecipanti apprendono in modo diretto e immediato, affidandosi a tutte le loro risorse personali (mente, corpo ed emozioni) per raggiungere obiettivi individuali e di gruppo, risolvere problemi, per vincere sfide impreviste.
Gli elementi che caratterizzano la formazione esperienziale outdoor sono:
- l’esperienza attiva e la sperimentazione del metodo, in questa fase si creano i fondamenti degli apprendimenti e della costruzione delle competenze
- l’osservazione e la riflessione, spazio di tempo dedicato alla riflessione sull’esperienza appena svolta, il docente/facilitatore supporta i partecipanti nei processi di osservazione del proprio operato e di apprendimento da esso
- fase della generalizzazione in cui si trasferiscono gli apprendimenti della formazione in contesti diversi rispetto a quelli dove si sono prodotti e vengono ricondotti alla realtà lavorativa.
Ogni esperienza formativa di outdoor training è condotta da un trainer/facilitatore, in possesso delle competenze e capacità necessarie per gestire situazioni e dinamiche di gruppo, talvolta anche emotivamente impegnative. Il trainer aiuterà i partecipanti a cogliere le potenzialità sia del singolo individuo che del gruppo e a svilupparle al fine di raggiungere l’obiettivo formativo.
A cosa serve
I benefici di questo strumento metodologico sono molteplici:
- permette di migliorare le competenze interpersonali e sociali oltre che tecniche o di business, contribuendo così a migliorare ed aumentare la produttività aziendale.
- migliora la capacità di costruire rapporti collaborativi coi propri colleghi e di dare feedback costruttivi garantendo un miglior clima organizzativo
- aiuta a gestire meglio lo stress lavorativo
- consente di sperimentare diversi ruoli promuovendo in questo modo lo sviluppo dell’autostima personale e di gruppo.
Catalogo
Richiesta di informazioni
Job Select si trova in via S. Marco, 127 a Padova.
Per informazioni chiamaci al numero 0498936716 o compila il form, ti risponderemo il prima possibile.