La cena aziendale che precede le festività natalizie è un evento consolidato in tutte le aziende, dalle più grandi e strutturate alle più piccole, che rappresenta un’opportunità conviviale per favorire l’interazione tra persone che lavorano insieme, aumentare la conoscenza reciproca e la fiducia nel team di lavoro.
Spesso, l’organizzazione di questi eventi non è sempre funzionale alla generazione di reali momenti di condivisione, visto che i partecipanti cadono nelle solite dinamiche relazionali: si siedono accanto al vicino di scrivania e l’evento si riduce a mangiare insieme, come in una pausa pranzo.
Considerato l’importante investimento economico e di tempo che comporta l’organizzazione di una cena natalizia per i propri collaboratori, bisognerebbe riflettere sull’opportunità che un evento di questo tipo potrebbe offrire, se progettato nel modo corretto.
La cena aziendale è un’occasione unica di avere tutti i collaboratori aziendali riuniti assieme, di poter generare interazione tra le persone in un clima sereno e rilassato fuori della routine lavorativa, di potenziare il senso di appartenenza al gruppo azienda.
Questi presupposti sono utili per trasformare la cena aziendale da momento di convivialità a momento formativo nel quale lavorare su precise dinamiche comportamentali di un gruppo di lavoro: la condivisione delle informazioni, la suddivisione dei ruoli, la gestione della leadership e la motivazione di un team….
I vantaggi di sostituire la cena aziendale tradizionale con un evento formativo sono molteplici:
– Utilizzare l’investimento messo a budget, per sviluppare un momento di reale aggregazione, collaborazione e conoscenza tra i dipendenti.
– Utilizzare la cena aziendale come momento di verifica delle concrete capacità dei propri collaboratori di lavorare in team, per identificare i punti di forza e di criticità delle dinamiche di gruppo consolidate nella propria organizzazione.
– Offrire ai propri collaboratori un momento di Incentive più gratificante e stimolate della solita cena e dimostrare un’attenzione e una ricerca al benessere dei propri collaboratori
– Detrarre interamente le spese per l’organizzazione e realizzazione dell’evento come attività formativa.
Quest’anno, il Team Job Select dichiara guerra alla “Solita Cena Aziendale” per proporre due nuovi format:
- Chef Battle (team cooking a squadre per sviluppare la cooperazione e la condivisione di risorse )
- Mystery Dinner(cena a tavolo con mystery game da risolvere per sviluppare l’orientamento al risultato).
Proposte
Nella Chef Battle, i partecipanti, divisi in due o più squadre si sfidano preparando le stesse ricette. Uno chef o una giuria eleggono il gruppo vincitore. Al termine delle attività, i gruppi si riuniscono per degustare insieme i menu preparati.
Mystery Dinner a tema è un evento a metà strada tra uno spettacolo teatrale e un gioco di ruolo; durante la cena con delitto, tutti gli invitati, tra una portata e l’altra, si trovano di fronte a un mistero su cui indagare. Un gruppo di attori mettono in scena tra i tavoli un giallo, che nel corso della serata inizia a svilupparsi. I commensali, divisi in gruppi, potranno godersi la cena, e nello stesso tempo, saranno chiamati a scoprire gli indizi per la risoluzione del caso.
Se sei un’azienda che hai già provato il Team Cooking, è ora di organizzare l’alternativa Mystery Dinner per ospitare, a cena, un mistero da ricordare!
Inoltre, è possibile proseguire la serata richiedendo il modulo After Dinner, con DJ Set ed Open Bar, insieme ai tuoi collaboratori.
Informazioni
- Tel. 049/8936716
- eventi@jobselect.it
- altaformazione@jobselect.it