
JOB SELECT SRL promuove un corso di formazione gratuito per occupati finanziato dal Fondo Sociale Europeo:
” ICT e Terzo Settore: Sviluppo Sostenibile e Inclusivo”
DGR n. 816 del 11/06/2019 “Impresa Responsabile: percorsi per favorire l’innovazione delle aziende venete in un’ottica di sviluppo sostenibile”. P.O.R. Veneto F.S.E. 2014/2020 Modalità a sportello Progetto 4057-0001-816-2019, Titolo “ICT e Terzo Settore: Sviluppo Sostenibile e Inclusivo” selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Veneto Formazione Continua – Progetti finalizzati agli investimenti a favore della crescita e dell’occupazione.
Descrizione del Progetto
Il progetto formativo è stato progettato per rispondere al fabbisogno manifestato da alcune aziende venete del settore ICT e del Terzo Settore relativo alla necessità di sviluppare modelli organizzativi innovativi che consentano una nuova declinazione della Responsabilità Sociale, non solo riferita alla singola impresa, ma a tutta la Collettività. Dai tavoli di confronto organizzati dall’Ente Proponente, che hanno coinvolto Stakeholder, Istituzioni, Imprese profit e non profit del territorio, è emersa la necessità di sostenere interventi e azioni che possano favorire la promozione e la diffusione di una cultura di Responsabilità Sociale Collettiva legata al territorio. Questa nuova declinazione Collettiva della RSI dovrà essere in grado di coinvolgere i diversi attori in azioni coordinate e condivise per la costruzione di percorsi di sviluppo sostenibile in cui le istanze economiche del territorio sono coniugate non solo con le attenzioni ambientali ma anche con le attenzioni sociali. La motivazione che sottostà alla definizione dell’impianto progettuale proposto è la creazione di percorsi di formazione e accompagnamento rivolti a lavoratori occupati delle imprese partner finalizzati a favorire le politiche di collaborazione tra il mondo dell’ICT e quello delle iniziative del Terzo Settore, soprattutto facilitando lo scambio di esperienze tra i due comparti e l’attivazione di progetti in stretta collaborazione. L’output del progetto consisterà nell’apertura di un dialogo fra profit e non profit, due mondi che spesso vivono in contesti diversi e non collegati. Il futuro del welfare sociale, dell’attenzione al territorio e ai suoi bisogni potrà reggersi solo con il dialogo fra i diversi attori, tra i quali le imprese e il volontariato sono protagonisti importanti. La realizzazione di iniziative di Volontariato d’Impresa consentirà di arricchire la policy aziendale dei partner coinvolti conciliando in modo responsabile obiettivi di profitto con obiettivi sociali e ambientali. I modelli e le pratiche di Volontariato d’Impresa che verranno definiti in esito al progetto consentiranno da un lato alle aziende di dare concretezza alla propria politica di Responsabilità Sociale e dall’altro permetteranno alle organizzazioni non-profit di accedere a una gamma di competenze e a una rete di relazioni preziose per generare valore sociale. Il progetto si compone di 17 interventi: 1) Corso di formazione: Introduzione alla Responsabilità Sociale d’Impresa e al rischio reputazionale – 40 ore – 3 edizioni – 18 destinatari disoccupati 2) Corso di formazione: Sviluppo Inclusivo e Sostenibile nel settore IT – 8 ore – 4 edizioni – 24 destinatari 3) Corso di formazione: Strategie di marketing territoriale per il Villaggio Sant’Antonio – 8 ore – 4 destinatari 4) Corso di formazione: RSI e Volontariato d’impresa nel Villaggio Sant’Antonio Onlus – 8 ore – 4 destinatari
5) Corso di formazione: La costituzione di un modello organizzativo sostenibile nell’Associazione “Il Portico” 8 ore – 6 destinatari
6) Corso di formazione: Tecniche di Comunicazione di gruppo e relazione interpersonale – 8 ore – 6 destinatari
7) Laboratorio di feedback: Volontariato d’Impresa: 4 ore – 4 edizioni – 24 destinatari
8) Intelligenza emotiva e gestione dello stress – 8 ore – 6 destinatari
9) Laboratorio per la valorizzazione delle competenze trasversali del Villaggio Sant’ Antonio – 8 ore – 4 destinatari
10) Gli indicatori economici, sociali ed ambientali del Bilancio di Sostenibilità – 16 ore – 1 destinatario
11) Teatro d’impresa per l’innovazione e il cambiamento – 8 ore – 11 edizioni – 88 destinatari
12) Evento Finale
13) R.S.I.: Innovazione Sociale e Sostenibilità – 20 ore – 1 destinatario
14) Comunicazione e Sostenibilità: comunicare le politiche di sostenibilità – 20 ore – 1 destinatario
15) Gestione strategica e operativa della sostenibilità – 20 ore – 1 destinatario
16) Etica d’impresa e cittadinanza attiva – 20 ore – 1 destinatario
17) Incontri per l’implementazione di piani di sviluppo sostenibile e inclusivo – 4 ore – 2 edizioni – 8 destinatari
Destinatari
Lavoratori occupati presso le aziende Partner: 2Bit S.R.L., SIAV S.P.A., PROVINCIA PADOVANA DEI FRATI MINORI CONVENTUALI “VILLAGGIO S.ANTONIO ONLUS”, MOCA INTERACTIVE S.R.L., ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ONLUS “IL PORTICO” Il progetto prevede inoltre il coinvolgimento in attività formative di 18 disoccupati, in qualità di destinatari svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro.
Valore Totale del Progetto/Contributo Pubblico: € 68.808,00 Padova, 25/11/2019
Per informazioni contattare: dr.ssa Chiara Olivieri – olivieri@jobselect.it tel. 049 8936716
