
JOB SELECT SRL promuove un PROGETTO di formazione per occupati finanziato dal Fondo
Sociale Europeo
L2- GENDER EQUALITY:
percorsi per la valorizzazione del talento femminile in azienda
Cod. 4057-0001-526-2020
DGR N. 526 del 28/04/2020 – “Il Veneto Delle Donne” – Strumenti per la valorizzazione dei percorsi
professionali e per la partecipazione al mercato del lavoro Anno 2020 – FONDO SOCIALE EUROPEO POR
2014/2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
DESCRIZIONE PROGETTO
Il progetto mira ad attivare interventi che favoriscano l’Empowerment Femminile inteso come crescita, sia del singolo che del gruppo, basata sul potenziamento dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare le donne ad appropriarsi consapevolmente del loro potenziale.
La struttura progettuale propone infatti momenti di formazione ad hoc per le donne che forniscano uno spazio adatto: per costruire dei nuovi modelli di leadership; per condividere strumenti per una migliore comprensione della cultura sociale ed organizzativa e per identificare le “trappole lavorative” in cui le donne spesso cadono. Tutti gli interventi previsti dal progetto sono stati progettati per consentire alle donne coinvolte di potenziare e aggiornare le competenze indispensabili alla presa di consapevolezza del proprio ruolo e del proprio valore.
Gli interventi prescelti intendono rispondere ai seguenti obiettivi formativi:
1. favorire lo sviluppo e il potenziamento di competenze ibride e innovative – valorizzare i talenti delle donne in azienda
– 6 interventi di Formazione: Empowerment femminile: life skills che favoriscono la riduzione della disparità
– 3 interventi di Formazione: Smart Communication
– 1 intervento di formazione: Competenze per la gestione efficace dei conflitti organizzativi
– 1 intervento di formazione: Donne e imprese: la leaderschip al femminile
– 1 intervento di formazione: Teambuilding per la crescita e lo sviluppo professionale
– 1 intervento di formazione: Donne e Responsabilità Sociale d’Impresa
– 1 intervento di formazione: Competenze linguistiche per lo sviluppo manageriale delle donne in azienda
– 1 intervento di formazione: Facility Management
– 1 intervento di Olimpiadi aziendali Outdoor di Teambuilding per la crescita e lo sviluppo professionale
– 1 intervento di Olimpiadi aziendali Outdoor di Creative problem solving per la crescita e lo sviluppo
professionale
2. generare nelle imprese coinvolte cambiamenti organizzativi e l’introduzione di piani di smart working
– 1 intervento di Formazione: Project Management
– 1 intervento di formazione: Nuovi modelli di lavoro e nuovi processi organizzativi
– 2 intervento di Formazione: Lean thinking e nuovi modelli di lavoro
– 3 interventi di Formazione: Time Management e Lavoro Agile
– 2 interventi di Formazione: Online/onlive. Lo Smart working e la gestione del proprio lavoro
3. rafforzare nelle destinatarie le competenze che possono favorire una digitalizzazione dei processi aziendali
– 2 interventi di Formazione: Leadership digitale e digitalizzazione estesa
– 2 interventi di Formazione: Business Intelligence: strumenti per la condivisione delle informazioni da remoto
– 2 interventi di formazione: Digital Competence per la gestione dei dati aziendali
– 1 intervento di formazione: Strumenti in Business Analytics
– 1 intervento di formazione: Strumenti per la digitalizzazione dei processi aziendali
– 1 intervento di formazione: Strumenti digitali per la pianificazione delle risorse
Sono inoltre previsti degli interventi di coaching a supporto o integrazione degli interventi di formazione
4 coaching individuali per lo sviluppo manageriale delle donne in azienda
6 coaching individuali per lo sviluppo delle competenze tecniche sul lavoro agile
2 coaching individuali per il Check-up delle competenze
1 coaching individuale per il perfezionamento del piano di smart working
1 coaching di Gruppo sul lavoro Agile
1 coaching di Gruppo sul Work life balance
1 Coaching di Gruppo sul Social media marketing e lavoro agile
5 Voucher individuali per la partecipazione a corsi di Alta Formazione per la valorizzazione dei talenti femminili
1 seminario: Women’s Empowerment e Gender Mainstreaming
1 Webinar: Gender Equility come motore di innovazione: i casi di successo in Italia
Destinatari
192 donne occupate presso le 23 aziende aderenti al progetto: Aldi Immobiliare S.R.L., Aldi S.R.L., Alpit Consulting Sas Di Pinato Alessio & C., Aton Spa, Az. Agr. “Borgo Stajnbech” Di Marinatto Adriana, Cadorin Group S.R.L., Candia S.R.L., Ceccato Tormen S.R.L. – Societa’ Tra Professionisti, Esignworld Srl, Eurostep Ecoomerce Srl; Ferriera Valsider S.P.A., Filcams Veneto, Filoblu S.P.A., Generali B S S.C.P.A., Italian Fashion Design Societa’ Cooperativa, Itsensor Srl, Komlab Srl, Mbf S.P.A., Moret Bruno; Ravaservice S.R.L., Sire S.P.A., Slowear Spa, Trueblue S.R.L., Unascom, Unika S.P.A.
Contributo pubblico concesso: € 185.993,00
Ente Beneficiario: Job Select
