La formazione continua nelle imprese italiane
La competitività delle imprese è strettamente collegata allo sviluppo delle persone. Diventa quindi indispensabile per le aziende orientate all’innovazione essere in grado di promuovere e avviare processi di miglioramento continuo delle risorse impiegate attraverso percorsi formativi volti all’aggiornamento e alla qualificazione professionale.
Il mercato del lavoro ha raggiunto in questo periodo, una velocità di cambiamento senza precedenti determinata dalle rapide evoluzioni tecnologiche, digitali ed economiche. In questo contesto le competenze richieste dal mercato sono in continua trasformazione e questo determina la necessità del lavoratore di riqualificare periodicamente le proprie competenze per renderle più consone ai cambiamenti in atto.
Solo le aziende che sostengono i propri lavoratori nel processo di formazione continua e di costante acquisizione di conoscenze e abilità innovative riescono a mantenere una posizione competitiva sul mercato.
La formazione continua ha quindi questo obiettivo: il mantenimento delle condizioni di occupabilità lungo l’arco della vita e lo sviluppo della capacità di adattamento dei lavoratori alle evoluzioni del mercato.
Competenze strategiche per la competitività delle aziende
In quest’ottica formazione diventa per ogni impresa uno strumento strategico e contribuisce a creare il terreno giusto per la sua espansione in nuovi settori e mercati grazie alle competenze specifiche di ogni risorsa dell’azienda. Dalla formazione del personale l’azienda trae inoltre diversi benefici tra cui il miglioramento dell’immagine e del valore aziendale.
Proposte customizzate sul fabbisogno aziendale
Job Select supporta le PMI e le grandi imprese nella definizione ed erogazione di piani formativi finalizzati all’adeguamento del fabbisogno professionale delle risorse impiegate. La continua ricerca dell’innovazione, nelle metodologie e nei processi, consente a Job Select di offrire servizi e prodotti di formazione “su misura”, altamente competitivi, con caratteristiche di efficacia, flessibilità e qualità certificate e garantite dall’accreditamento riconosciuto dalla Regione Veneto.
I consulenti di Job Select aiuteranno le imprese a sfatare il falso mito per cui la formazione del personale richiede tempi lunghi e costi troppo elevati sostituendola con una nuova immagine, quella per cui la qualità della formazione non è determinata dalla quantità di tempo investito, ma dalla quantità di dati e competenze appresi dalla risorsa in fase di formazione.
I piani formativi progettati da Job Select seguono la logica della modularità e del Plug&Play “formazione pronta all’uso”: interventi di breve durata altamente specializzanti la cui erogazione è seguita da un immediato monitoraggio degli apprendimenti e del raggiungimento degli obiettivi attesi.
Questo approccio, supportato da una precisa analisi dei fabbisogni formativi e delle specifiche esigenze dell’impresa consente di intervenire su obiettivi mirati, di misurare i risultati della formazione a breve e medio termine e di adattare i Piani Formativi in modo flessibile alle necessità aziendali in divenire riducendo gli sprechi in termini di impegno economico e ore non lavorate.