Descrizione del corso

Le aziende di oggi muovono impressionanti moli di dati. Pertanto, una delle caratteristica chiave del back-end developer è avere competenza nella gestione dei database. Un buon livello di esperienza con i database più comuni, come Oracle o MySQL, non può mancare nel curriculum di un back-end developer. Da non sottovalutare anche i database NoSQL come MongoDB, che, grazie alla loro relativa semplicità di utilizzo, sono sempre più usati. Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti competenze strategiche e tecnico-specialistiche che gli consentano di creare prodotti in linea con le esigenze delle imprese clienti che operano in un panorama rivolto verso la digitalizzazione di tutte le funzioni organizzative. Gli argomenti trattati durante il corso saranno: nozioni di cloud computing, nozioni di sviluppo front-end, sviluppo applicativo su tecnologie .NET, Java, PHP, NodeJS, realizzazione di componenti back-end (servizi e librerie), conoscenza di modalità e protocolli di integrazione di sistemi, nozioni di interaction e visual design.

Durata

24 ore

Modalità di svolgimento

Il corso sarà tenuto da docenti esperti in full-stack development. Verranno utilizzate metodologie innovative di apprendimento attivo per trasferire al meglio ai partecipanti i contenuti del corso. La spiegazione teorica degli argomenti trattati sarà alternata alla presentazione di esempi e scenari applicativi attraverso supporti informatici, PC e software messi a disposizione dei partecipanti per garantire un migliore apprendimento e massimizzare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.

Destinatari

Il corso è rivolto alle risorse attive in azienda con il ruolo di web developer per cui è stata rilevata la necessità di aggiornare e potenziare le proprie conoscenze di back-end per il lavoro sul lato server delle applicazioni. Al termine del corso i partecipanti saranno in possesso delle competenze necessarie per creare applicazioni semplici e funzionali valorizzando le caratteristiche intrinseche delle stesse, come responsività e velocità. Questi professionisti garantiranno inoltre che il software e i siti web siano robusti e funzionali, affidabili, veloci e creati sulla base di un codice ben costruito.