Descrizione del corso

Acquisire efficaci modalità di gestione dei processi di innovazione è fondamentale per rendere smart un’impresa ed approfittare nel modo più efficace delle tecnologie a supporto dell’innovazione oggi presenti sul mercato. Il corso si propone di fare conoscere ai partecipanti i processi, i modelli organizzativi e gli strumenti che supportano e alimentano l’innovazione organizzativa. Gli argomenti trattati durante il corso saranno: cos’è l’innovazione e quali sono le sue caratteristiche, innovazione di prodotto – di processo – organizzativa, innovazione incrementale – radicale – rivoluzionaria, rischio strategico dell’innovazione, l’imbuto dell’innovazione, l’Open Innovation, generazione e selezione delle idee innovative, strumenti e metodologie per la gestione dell’innovazione, tecnologie a supporto dell’innovazione di processo (piattaforme, reti virtuali, virtualizzazione dei processi).

Durata

24 ore

Modalità di svolgimento

Il corso sarà tenuto da doceti esperti nel settore dell’innovazione tecnologica, che utilizzeranno metodologie innovative di apprendimento attivo per trasferire al meglio ai partecipanti i contenuti del corso. La spiegazione teorica degli argomenti trattati sarà alternata alla presentazione di esempi e scenari applicativi attraverso supporti informatici messi a disposizione dei partecipanti , per garantire un migliore apprendimento e il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.

Destinatari

Il corso è destinato a tutte le risorse attive in azienda coinvolte nei processi di innovazione di prodotto, di processo e organizzativa o che vogliano approcciarsi a modelli di innovazione tecnologica sostenibili per l’azienda, che riscontrano la necessistà di acquisire competenze specifiche riguardo processi, modelli organizzativi e strumenti che supportano e alimentano l’innovazione in azienda. In uscita dal corso i partecipanti saranno in grado di gestire i processi di innovazione (open innovation, processi di sviluppo prodotti, sistemi di flessibilità della produzione, reti virtuali e modelli orientati alla catena del valore) per rendere smart la propria impresa ed approfittare nel modo più efficace delle tecnologie a supporto dell’innovazione.