Che cos’è il team building di-vino

Il Team Building di Vino è una formazione stimolante, divertente e competitiva che si svolge all’interno di una cantina vitivinicola, dove i partecipanti sperimentano un serie di attività finalizzate allo sviluppo della competenza di condivisione di emozioni, idee, informazioni che è alla base della costruzione di un efficace gruppo di lavoro.

Degustare insieme diverse tipologie di vino stimola lo sviluppo di un clima positivo e facilita la conoscenza reciproca tra le persone.

Gli aromi, la struttura, il diverso grado di morbidezza e durezza dei vini si prestano ad essere utilizzati per descrivere il variegato mondo delle rappresentazioni sé-altro. Divertendosi e regalandosi carte “di-vine” (carte costruite dai partecipanti e realizzate al fine di condividere informazioni), i protagonisti sono chiamati ad identificarsi e ad identificare gli altri con queste “rappresentazioni” stimolando una maggiore conoscenza e coesione all’interno del team.

Attraverso un appassionante gioco di squadra, le persone coinvolte assumeranno importanti scelte strategiche. Chiamate all’analisi ed alla gestione dei diversi fattori cognitivi ed emotivi coinvolti nelle attività di decision making, i partecipanti, potranno sperimentare e poi riflettere sulle principali caratteristiche e dinamiche del processo decisionale.

Benefici

L’obiettivo principale dell’attività formativa consiste nello sviluppare la capacità di condividere esperienze ed informazioni, di comunicare in maniera corretta all’interno di un’azienda.

Come per saper degustare non basta saper bere, così per comunicare in maniera efficace non basta saper parlare.

Sentire e successivamente comunicare un vino significa saper riconoscere ed utilizzare le proprie emozioni e sensazioni, saper raccontare in maniera emotivamente intelligente utilizzando un linguaggio comune e condiviso. La metafora della degustazione viene utilizzata dei formatori e dai trainer per far comprendere ai partecipanti quanto nella vita di un organizzazione è importante utilizzare i corretti processi comunicativi.

La comunicazione interpersonale si avvale della capacità di imparare ad utilizzare le emozioni e sensazioni, proprie ed altrui, per realizzare una comunicazione più efficace e persuasiva possibile.

Realizzazione del progetto

Fase 1 – Briefing preparatorio

Attività in agriturismo; scelta delle squadre e definizione delle attività per stimolare le dinamiche di gruppo

Fase 2 – Azione

Degustazione dei vini e preparazione delle schede enologiche e delle carte di-vine

Fase 3 – Debriefing per rielaborare l’esperienza vissuta

Analisi delle performance e delle criticità emerse nel corso dell’attività formativa

Fase 4 – Ritorno in Azienda

L’esperienza vissuta viene riportata nel contesto aziendale per monitorare i risultati e verificare le aree di miglioramento

Programma della giornata

  • ore 09.00 – Welcome Coffee
  • ore 09.30 – Presentazione delle attività e degustazione di una serie di vini
  • ore 12.30 – Pranzo
  • ore 13.30 – Ripresa dei lavori e successiva fase di debriefing
  • ore 18.00 – Conclusione dei lavori

Dove si svolge

Le attività sono ospitate nella splendida cornice dei Colli Euganei (PD) presso cantine di Agriturismi locali

Dress Code

Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo ed informale

Formatori in azione

  • Job Select Team
  • Formatore
  • Enologo

Tematiche formative

  • Team building
  • Decision making
  • Problem solving
  • Intelligenza emotiva
  • Comunicazione efficace