Descrizione del corso

Responsabilità sociale d’impresa significa generare profitto soddisfacendo le esigenze del cliente sapendo gestire allo stesso tempo le aspettative di altri stakeholders, come ad esempio il personale, i fornitori e la comunità locale di riferimento. L’elemento distintivo della RSI è quello di affiancare alla responsabilità economica anche una responsabilità sociale, che crea valori tangibili e intangibili, per tutto ciò che sta intorno all’azienda: persone, territorio e ambiente. Oggi per un’azienda investire sui principi guida della RSI significa anche mettersi al riparo dai rischi che possono attaccare la propria immagine e reputazione. Gli argomenti trattati durante il corso saranno: introduzione dei principi dello sviluppo sostenibile e inclusivo in azienda, principi teorici dello Sviluppo Sostenibile e inclusivo, i 4 principi della R.S.I (sostenibilità-volontarietà-trasparenza-qualità), metodologie di applicazione di RSI, definizione di corrette strategie d’azione in ottica R.S.I. Alla fine del percorso i partecipanti avranno così preso piena consapevolezza dei vantaggi relativi all’adozione di tale prospettiva per un’azienda che voglia essere competitiva nel mercato odierno.

Durata

24 ore

Modalità di svolgimento

Il corso sarà tenuto da docenti esperti in tema di RSI, rischio reputazionale ed Employer Branding. Il corso sarà erogato attraverso lezioni d’aula in cui verranno analizzati gli argomenti teorici scelti in fase di progettazione, case study ed esercitazioni per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.

Destinatari

Il corso è rivolto a imprenditori, responsabili HR e marketing di imprese e a tutti coloro che siano motivati ad aumentare la propria consapevolezza e conoscenza rispetto alla portata culturale e strategica di modelli organizzativi che valorizzano la responsabilità sociale di impresa. Il corso si propone di presentare la RSI come una vera e propria attitudine, un’impostazione valoriale che determina significativi output su tutti gli aspetti gestionali di una organizzazione migliorandone immagine e reputazione e conseguentemente anche il profitto. Al termine del corso i destinatari avranno acquisito oltre che consapevolezza anche sapere tecnico-specialistico relativo alle strategie e alle modalità per rendere operativa e fruttuosa questa nuovo modo di fare impresa.