Descrizione del corso
La capacità di saper analizzare il bilancio di esercizio, i documenti e le voci che lo compongono permette di disporre di una quantità significativa di informazioni sull’andamento di una società. Il corso ha l’obiettivo di fare comprendere ai partecipanti o perfezionare le tecniche di redazione dei documenti e delle principali poste che costituiscono il bilancio e tecniche principali di analisi finanziaria, le quali sono idonee a valutare in modo obiettivo la posizione economico-finanziaria di un’azienda. Gli argomenti trattati durante il corso saranno: introduzione al bilancio di esercizio, principi contabili e relativi criteri di valutazione, gli indici di bilancio utili ad interpretare l’andamento aziendale, la lettura del bilancio, come utilizzare il bilancio per ottimizzare la gestione aziendale.
Durata
24 ore
Modalità di svolgimento
Il corso sarà tenuto da docenti esperti in finanza aziendale. Durante le lezioni verranno spiegati i concetti teorici fondamentali del corso e verranno messi a diposizione dei partecipanti PC, software e altri supporti elettronici attraverso cui saranno proposti case study ed esercitazioni per mettere subito a frutto la conoscenza sviluppata. Tramite tecniche di apprendimento innovative e la metodologia dell’apprendimento attivo si facilita il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti in fase di progettazione del corso.
Destinatari
Il corso è rivolto alle risorse attive in azienda con i ruoli di responsabili di funzione o di divisione e addetti amministrativi per cui è stata rilevata l’esigenza di approfondire le tematiche relative al bilancio di esercizio. In uscita dal corso i partecipanti avranno implementato le competenze per comprendere e interpretare correttamente le classi e le singole voci di un bilancio aziendale nonché individuare le voci del bilancio da tenere sotto controllo per una più efficace gestione. Questo permetterà di individuare punti di forza e di debolezza all’interno della propria azienda. Saranno inoltre in grado di calcolare i principali Key ratios, con cui stimare affidabilità, redditività, liquidità ed equilibrio finanziario dell’organizzazione.