Che cos’è l’azienda va in scena

Il Teatro d’Impresa è una tipologia di una Formazione Esperienziale che, attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti, consente alle persone di lavorare con la mente, il corpo e le emozioni attivando tutti e cinque i sensi.

Le tecniche di improvvisazione teatrale insegnano a guardarsi dentro, a liberare la propria immaginazione, la creatività e ad acquisire più sicurezza nelle proprie intuizioni, capacità espressive e maggiore consapevolezza nel proprio ruolo.

Questo percorso permette di rinforzare la propria personalità, le motivazioni e l’autonomia dell’essere, a non temere di rischiare, a capire le proprie capacità sensoriali, gestuali, emotive ed a migliorare le capacità di scelta, di selezione delle informazioni, a prendere coscienza del proprio grado di equilibrio tra realtà interna (soggettiva) e realtà esterna (oggettiva).

Nel quotidiano, spesso, la nostra attenzione si polarizza su un solo aspetto di un problema e diventa impossibile esaminare la situazione nel suo insieme, definendo delle soluzioni adatte. Questo approccio produce paralisi, angoscia e stress, un insieme di emozioni negative cui possiamo porre rimedio utilizzando le tecniche teatrali, perché il teatro crea una realtà intermedia, uno spazio di gioco dove tutto è possibile.

Benefici

Il percorso formativo “L’azienda va in scena” rientra nell’area di intervento “Attivazione motivazionale e identificazione”. Il Teatro d’Impresa è uno strumento rilevante per lo sviluppo delle abilità comunicative, per imparare ad esprimersi in modo chiaro, dimostrando la disponibilità all’ascolto e per gestire gli imprevisti.

Gli obiettivi principali di questa formazione – azione consistono nello sviluppare:

• Competenze comunicative ed espressive

• Abilità relazionali

• Modalità di comunicazione efficaci all’interno e all’esterno dell’azienda

Gli attori professionisti coinvolgono i partecipanti in attività diversificate: o training personale con una serie di esercizi individuali, o training di gruppo con esercizi collettivi, o spettacolo formativo, in cui i soggetti hanno un ruolo passivo e la rappresentazione teatrale, dove, i soggetti, hanno un ruolo attivo di attori

Il Fare teatrale offre la possibilità di sperimentare aspetti diversi della propria personalità e di scoprire nuove potenzialità cambiando identità in scena.

Il teatro in azienda è altamente esperienziale per le varie figure professionali, perché ogni divisione ha la necessità di comunicare in maniera efficace all’interno dell’impresa o all’esterno con altri interlocutori. Inoltre, il teatro rappresenta un mezzo divertente ed ironico che rompe la monotonia, sdrammatizza la realtà e crea situazioni virtuali dove tutto può diventare possibile e la finzione può far emergere questioni sommerse nel “non detto”.

Realizzazione del progetto

Fase 1 – Briefing preparatorio

Presentazione delle attività e definizione dei ruoli per stimolare le dinamiche di gruppo.

Fase 2 – Azione

Attività diversificate con l’utilizzo delle tecniche d’improvvisazione teatrale.

Fase 3 – Debriefing Per rielaborare l’esperienza vissuta

Analisi delle performance e degli aspetti critici dei partecipanti.

Fase 4 – Ritorno in Azienda

L’esperienza vissuta viene riportata nel contesto aziendale per monitorare i risultati e verificare le aree di miglioramenti.

Location

Le attività formative sono ospitate in location differenti, da concordare di volta in volta con le specifiche richieste ed esigenze aziendali.

Dress Code

Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo ed informale.

Formatori in azione

  • Job Select Team
  • Trainer
  • Attori professionisti

Tematiche formative

  • Comunicazione efficace
  • Decision making
  • Problem solving