Descrizione del corso
Per essere competitive le aziende stanno imparando a sfruttare il reale potenziale insito nella rivoluzione digitale che stanno vivendo, sviluppando la capacità di innovare velocemente prodotti, processi e organizzazione sfruttando l’insieme delle tecnologie digitali capaci di semplificare, razionalizzare e migliorare i processi aziendali tra cui quello produttivo. Il corso si propone di accompagnare i partecipanti nell’acquisizione dei saperi tecnici, tecnologici e procedurali in grado di renderli protagonisti dei processi di innovazione in atto all’interno delle proprie realtà aziendali. Gli argomenti trattati saranno: innovazione come processo aziendale, visione d’insieme sui potenziali motori di innovazione, nuove frontiere IT e di sistemi di reti informatiche, tecnologie di comunicazione e interconnessione dentro e fuori la fabbrica, Internet of Things (IoT), fabbrica intelligente e network, l’evoluzione dei ruoli in una Smart Factory, le nuove competenze richieste sia a livello operativo che manageriale, small and big data, sviluppo di nuovi prodotti e industrializzazione nell’era digitale.
Durata
24 ore
Modalità di svolgimento
Il corso sarà tenuto da docenti esperti, specializzati in ingegneria gestionale. Essi utilizzeranno metodologie innovative di apprendimento attivo per trasferire al meglio ai partecipanti i contenuti del corso. La spiegazione teorica degli argomenti trattati sarà alternata alla presentazione di esempi e scenari applicativi attraverso PC e software messi a disposizione dei partecipanti , per garantire un migliore apprendimento e facilitare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
Destinatari
Il corso è rivolto alle risorse attive in azienda all’interno dell’area produzione e che comunicano con essa per cui è stata rilevata la necessità di potenziare le loro competenze in tema di innovation strategy e sulla digital trasformation per il miglioramento dell’operatività quotidiana. In uscita dal corso i partecipanti avranno maggiore conoscenza rispetto ai vantaggi competitivi che le imprese possono ottenere con la digitalizzazione dei processi produttivi, ma anche organizzativi, distributivi e di Marketing e sapranno utilizzare le tecnologie utili al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del proprio lavoro.