Che cos’è
Una delle tipologie di outdoor training che rientra nell’ambito delle attività formative invernali è la Ciaspolata o camminata nella neve con ai piedi le ciaspole (racchette da neve).
Si tratta di una esperienza unica, che consente ai partecipanti di vivere intensamente la bellezza dei boschi e della montagna, ricoperte dalla neve, attraversando panorami incantevoli.
Nel corso dell’evento formativo, i destinatari sperimentano attività e metafore seguite da momenti di debriefing in cui, i formatori, facilitano il passaggio dall’esperienza all’azienda.
La giornata inizia con un momento di incontro per definire gli obiettivi da realizzare, la metodologia e le sfumature della metafora. Si tratta di un momento di ascolto con domande strutturate volte all’ingaggio dei partecipanti per le successive fasi. In seguito, si parte per un’escursione della durata di 4 ore circa con le racchette da neve, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica che illustra le peculiarità del bosco, insegna a riconoscerne i segni particolari e a muoversi più consapevolmente in un ambiente innevato e carico di storia.
Al termine delle esercitazioni, i partecipanti sono coinvolti in un incontro conclusivo per condividere quanto appreso, per analizzare tutte le fasi del percorso, i momenti salienti, per consolidare gli apprendimenti e identificare i passi successivi.
Benefici
La metodologia proposta parte dalla metafora del mondo della natura: il Bosco e le Ciaspole che tocca le seguenti tematiche:
- Emozioni – Come usiamo le nostre emozioni?
- Metodologia – Quali metodi utilizziamo nel nostro lavoro?
- Ascolto – Come ascoltiamo? (l’importanza di fermarsi ad ascoltare)
- Competenze – Come valorizziamo il singolo e le sue competenze?
L’obiettivo finale dell’intervento è favorire i processi di responsabilizzazione di ciascun individuo all’interno di un gruppo di lavoro o di un contesto organizzativo a partire da una presa di coscienza delle sue emozioni, delle sue competenze e dei metodi che applica nelle attività assegnate.
Realizzazione del Progetto
L’intervento della durata di 8 ore è strutturato in tre momenti:
Fase 1 – Briefing
Preparazione dei partecipanti all’esperienza
Fase 2 – Azione
Attività sul campo: ciaspolata naturalistica tra i boschi
Fase 3 – Debriefing per rielaborare l’esperienza vissuta
Attività seguente quella esperienziale per facilitare l’interiorizzazione dei messaggi, l’applicazione del metodo e la traduzione, successivamente, nella realtà aziendale
Location
Le attività sono ospitate nella splendida cornice dell’Altopiano di Asiago
Dress Code
Gli escursionisti e amanti del trekking probabilmente sono già in possesso di tutti i capi di abbigliamento necessari per affrontare questa attività. Per poter vivere con tranquillità questa esperienza è importante vestirsi a cipolla ed equipaggiarsi con scarponi e pantaloni tecnici da trekking invernali
Formatori in azione
- Job Select Team
- Formatore
- Guida alpina
Tematiche formative affrontate
- Team working
- Problem Solving
- Gestione dei conflitti
- Comunicazione interna
- Incentivare i collaboratori
- Processi di responsabilizzazione in un gruppo di lavoro