Descrizione del corso
Lo scopo delle imprese è quello di accrescere il proprio capitale economico. Le situazioni di staticità o diminuzione del valore sono interpretabili come segnali di potenziali squilibri e predittori di situazioni di crisi. Un andamento negativo del valore può derivare sia dall’incapacità di realizzare i flussi di reddito o di cassa attesi sia dall’aggravamento del livello di rischio delle strategie aziendali e può determinare una situazione di declino e crisi d’impresa. Gli argomenti trattati durante il corso saranno: la diagnosi della crisi d’impresa, le 5 classi di cause della crisi d’impresa (inefficienza, sovracapacità/rigidità, decadimento del prodotto/errori di marketing, errori legati a programmazione e strategia, squilibrio finanziario), la percezione della crisi d’impresa, liquidazione e ristrutturazione, le procedure concorsuali di risanamento dell’impresa in crisi, gli accordi stragiudiziali, il risanamento aziendale (nomina dell’advisor, piano industriale, piano finanziario), attendibilità, coerenza e sostenibilità finanziaria del piano, novità normative e giurisprudenziali varate a seguito dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 determinanti il configurarsi di una nuova connotazione di crisi d’impresa. L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare l’impatto di una crisi aziendale con un assetto tempestivo.
Durata
24 ore
Modalità di svolgimento
Il corso sarà tenuto da docenti esperti nella gestione delle crisi d’impresa. Verrà fornita conoscenza teorica degli argomenti trattati e verranno presentati case study attraverso cui i partecipanti potranno confrontarsi e comprendere al meglio le migliori strategie da attuare di fronte al configurarsi di crisi d’impresa, così da massimizzare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti in fase di progettazione del corso.
Destinatari
Il corso è rivolto alle figure attive all’interno di imprese che rilevano la necessità di specializzare le proprie conoscenze relativamente alla gestione delle crisi d’impresa. In uscita dal corso i partecipanti avranno sviluppato una concreta professionalità nel campo della ristrutturazione d’impresa e saranno a conoscenza dei nuovi regimi di gestione, allineandosi perfettamente alle nuove linee guida e volgendo lo sguardo a un approccio innovativo e pensato per i professionisti del settore.