Descrizione del corso
La sicurezza informatica è l’insieme dei mezzi, delle tecnologie e delle procedure tesi alla protezione dei sistemi informatici in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni o asset informatici. Le competenze relative alla protezione di dati e informazioni risultano oggi di particolare importanza data la grande mole di informazione aziendale computerizzata e dato il fatto che gli hacker stanno diventando sempre più innovativi. Una strategia di sicurezza informatica efficace in un’azienda non può perciò prescindere dalla formazione del personale in merito ai rischi che derivano dalle attività svolte quotidianamente tramite strumenti informatici. Gli argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti: introduzione al tema della cyber security, attacchi di phishing, supporti rimovibili, password e autenticazione, sicurezza fisica, sicurezza dei dispositivi mobili, Smart Working, wifi pubblico, Cloud security, utilizzo dei social media, utilizzo di internet ed email, ingegneria sociale. La finalità del corso è di formare i partecipanti sulle migliori pratiche di sicurezza informatica per risparmiare tempo e prevenire violazioni alla sicurezza, in quanto oggi le aziende dedicano grandi quantità di tempo e denaro all’implementazione di software per proteggere le loro informazioni.
Durata
32 ore
Modalità di svolgimento
Il corso è tenuto da docenti specializzati nell’area informatica, in particolare nel tema della Cyber Security. Durante il corso verranno trattati tutti gli argomenti di base relativi alla Cyber Security e verranno utilizzati esempi e casi reali per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi definiti in fase di progettazione.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le risorse aziendali che utilizzano, gestiscono e scambiano informazioni computerizzate nel proprio lavoro quotidiano. Al termine del corso esse avranno appreso l’importanza e acquisito maggior consapevolezza rispetto ai rischi informatici che possono derivare dalle attività svolte quotidianamente attraverso strumenti informatici.