Location
Maneggio Comunità San Francesco Monselice
Cos’è l’equileadership
Equileadership è il progetto di outdoor training dedicato alle aziende che intendono lavorare sulla leadership attraverso la mediazione del cavallo.
L’idea di leadership consiste soprattutto nella capacità di governare se stessi e quindi di influire positivamente all’interno di un gruppo di lavoro: la relazione diventa l’obiettivo primario e centrale dell’intervento formativo. E’ possibile prevedere la costruzione sia di percorsi standard che progettati su misura, dalla durata variabile.
Nel corso dell’evento formativo verranno proposti esercizi di interazione con i cavalli per consentire ai partecipanti di prendere coscienza del proprio modo di operare, per imparare a migliorare gli aspetti critici nel team work e nella comunicazione, il tutto divertendosi in un’attività outdoor.
Benefici dell’equileadership
Coinvolgere i propri collaboratori aziendali in una giornata full immersion a contatto con la natura e i cavalli è fondamentale per:
- Coltivare la leadership e la comunicazione empatica entrando in sintonia con le persone
- Migliorare l’ascolto verso gli altri ed instaurare relazioni di qualità
Perché scegliere un’attività formativa con i Cavalli? Perché sono gli animali che hanno maggior empatia, capacità relazionali e comprensione del linguaggio del corpo umano nel regno animale. Essi agiscono come uno specchio per chi si relaziona con loro e riflettono i punti di forza, mettendone in luce la capacità di leadership, di comunicazione e relazionale delle persone.
Inoltre, i cavalli seguono una gerarchia molto chiara, identificando un leader che può garantire comfort e sicurezza per tutto il branco. Nel mondo animale come nel mondo del business, i leader devono essere in grado di saper comunicare le proprie idee in modo che il resto del “branco” capisca e acconsenta; devono trasmettere sicurezza ai membri del gruppo e garantire la “sopravvivenza del branco”.
Il coaching by the horse è per tutti, dagli individui ai dipendenti, ai manager e ai leader aziendali. Gli individui hanno l’opportunità di sviluppare le loro abilità mentre le imprese possono offrire ai propri dipendenti un’esperienza eccezionale per migliorare le loro prestazioni in azienda.
Programma della giornata
09:00-11:00 – Introduzione alle tematiche a alla metodologia utilizzata
11:00-13:00 – Attività all’aperto con i cavalli per mettere alla prova il singolo ed il gruppo in un contesto emozionale, uscendo dalla “zona di comfort”
13:00-14:00 – Pranzo
14:00-17:00 – Esercitazioni e role-play in team all’aperto
17:00-18:00 – Debriefing finale e conclusioni