Che cos’è

Il Laboratorio “Self Efficacy” rappresenta un’importante esperienza di apprendimento, in grado di coniugare gli aspetti professionali con quelli più trasversali legati al proprio psico-benessere. L’autoefficacia è intesa come capacità individuale di mobilitare le proprie risorse cognitive e le proprie azioni per soddisfare le aspettative situazionali. Il self empowerment è costituito da più dimensioni che appartengono agli ambiti di personalità, cognitivi e motivazionali, strettamente correlati. Tra le dimensioni che ne fanno parte “l’intenzionalità” è un fattore determinante, strettamente legato al concetto di “responsabilità”, in tal senso l’empowerment, o senso del potere personale, tende a valorizzare l’influenza personale interna dell’autodeterminazione.

Si tratta di un’esperienza senso-motoria emozionante e ricca di stimoli nei quali i partecipanti avranno modo di sperimentarsi in percorsi con prove ed ostacoli da superare sotto la supervisione e il coordinamento di trainer esperti, allo scopo di allenare la propria percezione di autoefficacia. Tutte le attività si svolgeranno in un’area verde con percorsi sospesi percorribili a diverse altezze, costituiti prevalentemente da corde basse e alte. Le prime prevedono attività svolte a livello del suolo attraverso installazione fisse, le seconde percorsi in altezza di 10/12 metri dal suolo (Trapezio, Muro sospeso mobile, Beam, Giant Swing, Ponte tibetano, Ponte birmano) di forte impatto emotivo, durante le quali i partecipanti affrontano i propri limiti (percepiti o autoimposti) e le proprie paure (vertigini, paura del vuoto, ecc).

Benefici

Gli individui con alto senso di autoefficacia si impegnano verso mete sempre più alte, gestiscono in modo ottimale il rapporto con la realtà, ottenendo il massimo vantaggio dalle potenzialità personali e dalle opportunità che si presentano. Al termine dell’attività verrà prevista una fase di follow up: attraverso una riflessione e una discussione su quanto agito e sulle emozioni e capacità personali messe in atto nella fase precedente, il formatore supporterà i partecipanti affinché lavorino sul proprio SENSO DI AUTOFFICACIA (SELF-EFFICACY) attraverso lo sviluppo delle seguenti abilità:

  • individuazione dei propri obiettivi,
  • riconoscimento delle risorse necessarie al loro raggiungimento
  • gestione delle proprie emozioni, favorendo l’auto percezione e l’autostima

Realizzazione del progetto

Fase 1 – Briefing preparatorio

Presentazione delle prove che i partecipanti andranno ad affrontare e delle attrezzature che saranno utilizzate (imbragature, strumenti di protezione personale).

Fase 2 – Azione

A turno i partecipanti svolgeranno le prove ad ostacoli.

Fase 3 – Debriefing per rielaborare l’esperienza vissuta

Analisi delle performance e delle criticità emerse nel corso dell’attività.

Fase 4 – Ritorno in Azienda

L’esperienza vissuta viene riportata nel contesto aziendale per monitorare i risultati e verificare le aree di miglioramento.

Location

Le attività si svolgeranno in un’area verde adibita con le installazioni fisse e corde alte montate appositamente.

Dress Code

Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo ed informale.

Formatori in azione

  • Job Select Team
  • Trainer

Tematiche formative

  • Orientamento agli obiettivi
  • Gestione delle risorse personali
  • Problem solving
  • Empowerment