Descrizione del corso

La gestione dei dati è la pratica che consente di raccogliere, conservare e utilizzare i dati in modo sicuro, efficiente ed economico. Il suo obiettivo è di aiutare persone, organizzazioni e oggetti connessi a ottimizzare l’uso dei dati nel rispetto di policy e regolamenti, consentendo di prendere decisioni e intraprendere azioni che massimizzino i vantaggi per l’organizzazione. Avere una solida strategia di gestione dei dati sta diventando più importante che mai, dal momento che le organizzazioni fanno sempre più affidamento su asset immateriali per creare valore. Il data mining in particolare è il processo di ricerca di anomalie, modelli e correlazioni all’interno di grandi insiemi di dati per prevederne gli esiti. Utilizzando un’ampia gamma di tecniche, è possibile utilizzare queste informazioni per aumentare i ricavi, tagliare i costi, migliorare le relazioni con i clienti, ridurre i rischi e altro ancora. Gli argomenti trattati durante il corso comprendono: creazione, accesso e aggiornamento dei dati su un livello di dati diversificato, archiviazione di dati su più cloud e on-premise, disponibilità elevata e disaster recovery, utilizzo di dati in una crescente varietà di App, strumenti di analisi e algoritmi, garanzia di sicurezza e privacy dei dati, archiviazione ed eliminazione dei dati in base ai programmi retention e ai requisiti di compliance. L’obiettivo è quindi quello di fare comprendere ai partecipanti che la gestione dei dati digitali in un’organizzazione ha una vasta portata e implica numerose attività, policy, procedure e pratiche.

Durata

24 ore

Modalità di svolgimento

Il corso sarà tenuto da docenti professionisti specializzati nei processi di gestione dei dati. I contenuti del corso verranno affrontati attraverso tecniche di apprendimento innovative e per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti in fase di progettazione si prevede l’alternanza di momenti teorici ed esercizi pratici. I partecipanti saranno inoltre divisi in gruppi per allenarsi in esercizi di team e individuali, sfruttando l’aula in tutti i suoi spazi.

Destinatari

Il corso è rivolto a figure di Data Scientist per cui è stato rilevato il fabbisogno di aggiornamento delle competenze relative alle prassi più riconosciute ed efficaci pe la gestione dei Big Data. In uscita al percorso le risorse coinvolte avranno sviluppato maggiore consapevolezza rispetto a come e dove si generano gli sprechi in azienda e saranno in grado di applicare le tecniche per evitare tali sprechi.