Descrizione del corso
La contabilità e la fiscalità d’impresa comprendono le tematiche amministrative, civilistiche, finanziarie e fiscali nelle gestioni aziendali. Il corso ha l’obiettivo di illustrare conti e scritture corretti e conformi alle regole e alle normative base della struttura amministrativa, coerentemente alle esigenze crescenti in termini di trasparenza finanziaria imposte ai team amministrativi che assumono un ruolo centrale e proattivo nel cuore delle attività aziendali. Gli argomenti trattati durante il corso saranno: sistemi di gestione aziendale, norme di riferimento, certificazione dei sistemi di gestione, tipologie di azienda, finalità delle imprese, fondamenti di economia, massimizzazione del profitto, Il margine prezzo/costo, gli indicatori economici, rischio e rendimento, logica e funzioni delle analisi di bilancio, contabilità generali e speciali, dal bilancio al reddito d’impresa, le scadenze fiscali, la contabilità in azienda.
Durata
24 ore
Modalità di svolgimento
Il corso sarà tenuto da docenti esperti nella contabilità e fiscalità d’impresa. Durante le lezioni verranno spiegati i concetti teorici fondamentali e verranno messi a diposizione dei partecipanti PC, software e altri supporti elettronici attraverso cui saranno proposti case study ed esercitazioni per mettere subito a frutto la conoscenza sviluppata. Tramite tecniche di apprendimento innovative e la metodologia dell’apprendimento attivo si facilita il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti in fase di progettazione del corso.
Destinatari
Il corso è destinato alle risorse attive in azienda nell’area amministrativa con conoscenze della contabilità, personale con responsabilità di coordinamento di funzioni amministrative, capi contabili, responsabili amministrativi, addetti ufficio fiscale e responsabili di bilancio. In uscita dal corso i partecipanti coinvolti avranno aggiornato le proprie competenze sulle scritture contabili e di assestamento, sulle principali norme in materia di imposte dirette ed indirette e la redazione e sulla lettura del bilancio e saranno in grado di calcolare correttamente l’imponibile, sia IRES che IRAP, dare lettura del modello Redditi e del modello IRAP e a redigere correttamente i prospetti fiscali di fine anno.