Location
Venezia o Verona.
Come si svolge la caccia al tesoro
La caccia al tesoro è un percorso formativo di crescita che mette l’individuo a contatto con situazioni in cui la gestione dell’emotività e delle novità rappresenta il punto di partenza per una focalizzazione all’obiettivo e l’individuazione di una strategia per il raggiungimento dell’obiettivo stesso.
E’ un’occasione unica per conoscere e scoprire una città attraverso un’attività di team building.
I partecipanti saranno suddivisi in squadre e dovranno affrontare un numero di prove che li guideranno al premio finale. Vince chi, nel minore tempo possibile, riesce a rispondere in modo corretto a tutti i quesiti.
La caccia al tesoro aziendale è un evento che offre diversi vantaggi: permette di integrare i temi affrontati nella formazione tradizionale ad una situazione ludica e ricreativa.
L’esperienza è caratterizzata da un percorso di orienteering con mappa e bussola, nel corso del quale i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere e sviluppare strategie decisionali e relazionali efficaci per affrontare le diverse situazioni proposte.
I partecipanti dovranno: identificare luoghi segreti, risolvere enigmi, decifrare messaggi. Gli unici elementi a disposizione saranno bussola, contapassi, goniometro e cartina topografica… oltre ad energia e prontezza!
Questa attività è versatile, semplice e intuitiva e può essere “riempita” dei contenuti più diversi e declinata in forme sempre nuove, così da permettere di creare esperienze su misura per ogni team. Come un racconto, l’esperienza della caccia al tesoro può sviluppare temi, approfondire argomenti, spingere alla ricerca e all’arricchimento di chi ne fruisce. Ogni esperienza è diversa, ogni progetto unico.
Benefici
Durante la caccia al tesoro ogni partecipante è chiamato a dare il suo personale contributo per il raggiungimento dell’obiettivo finale ed è spinto ad esprimere una tensione continua nei confronti degli obiettivi assegnati, anche in presenza di ostacoli e incertezze.
Questa tipologia di outdoor training stimola riflessioni e osservazioni che consentono al singolo e al gruppo di arrivare alla definizione di obiettivi di miglioramento in termini di comportamenti, procedure, processi efficaci da attivare nel contesto lavorativo.
La caccia al tesoro è un format che si presta a stimolare il lavoro di gruppo, il pensiero creativo e l’attitudine al problem-solving.
Programma delle attività
Ore 9.00- Briefing presso il punto di partenza (hotel sito a Venezia o Verona)
L’attività di Caccia al tesoro è preceduta da una fase di preparazione finalizzata alla spiegazione delle regole del gioco e alla trasmissione delle informazioni utili ad acquisire familiarità nell’utilizzo degli strumenti a disposizione. I partecipanti saranno divisi casualmente in 4 squadre.
Ore 11.00 Caccia al tesoro
L’esperienza di Caccia al tesoro a squadre si svolge tra le vie di Venezia . I partecipanti devono compiere, seguendo una serie di indizi. Ogni squadra è guidata da un team leader di Job Select che ha il compito di coordinare il gruppo. L’attività ha una durata di 4 ore.I partecipanti si spostano attraverso le varie tappe previste, percorrendo lunghe distanze a piedi. Il pranzo verrà consumato al sacco. Ogni gruppo deciderà in autonomia quando e dove effettuare la pausa per il pranzo.
Ore 15.00- Proclamazione della squadra vincitrice e debriefing
Quando tutte le squadre hanno raggiunto la tappa finale rientrano al punto di partenza (hotel sito a Venezia), viene proclamata la squadra vincitrice. I partecipanti vengono coinvolti in un attività di rielaborazione di quanto vissuto, che permetterà di ricondurre l’esperienza all’attività professionale quotidiana
Ore 17.30 – Aperitivo- Saluti e Termine attività
Quotazione economica 2800 € IVA escl.
La quotazione comprende:
- analisi del fabbisogno
- progettazione e organizzazione dell’evento
- 2 formatori
- affitto location (sala Hotel)
- materiale didattico e materiale tecnico per l’attività