Descrizione del corso
Agile project management (gestione di progetto Agile) è un termine generico per i metodi di sviluppo che adottano un approccio incrementale e iterativo. Tale termine ha avuto origine nello sviluppo di software ma oggi i suoi principi vengono applicati ad altre aree e attività aziendali. Il corso è stato progettato per implementare nell’azienda destinataria un approccio alla gestione dei progetti orientato al rispetto dei tempi e costi e alla massimizzazione del ritorno degli investimenti. Verranno affrontate quindi tutte le fasi di progetto, dai primi contatti con il cliente allo sviluppo, alla consegna del prodotto finito al cliente, facendo comprendere ai partecipanti le modalità per adattare i cicli di lavoro alle caratteristiche di uno specifico progetto, per lavorare in un gruppo di lavoro come project leader e per applicare la Leadership Situazionale. Nello specifico gli argomenti trattati saranno: l’Agile process overview, la massimizzazione del valore di business, la gestione degli stakeholder in ambiente Agile (visione, collaborazione, comunicazione e soft skills), come costruire, sviluppare e gestire un team di lavoro, i principali strumenti agili Scrum e Kanban.
Durata
24 ore
Modalità di svolgimento
Il corso sarà tenuto da docenti specializzati in Agile Project Management, che coinvolgeranno i partecipanti nella conoscenza della cultura Lean, in cui prende vita la metodologia Agile, facendo loro comprendere il suo valore, le sue caratteristiche più funzionali e descrivendo gli strumenti agili oggi più utilizzati come Scrum e Kanban. Per garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti in fase di progettazione del corso verranno utilizzate tecniche di apprendimento attivo e strumenti di supporto alla didattica coerenti con la natura collaborativa e flessibile del tema trattato.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le risorse aziendali coinvolte nell’implementazione di progetti, che grazie all’acquisizione della metodologia Agile saranno in grado di agire sull’organizzazione pianificata del lavoro in cicli e sulla produzione incrementale in modo da offrire il prima possibile un prodotto che abbia valore sul mercato. impareranno inoltre l’importanza dell’impegno di tutti i membri del team e saranno in grado di concentrarsi sulla ricerca di soluzioni dinamiche invece di processi rigidi.
È importante non dimenticare la partecipazione del cliente per garantire che il progetto sia conforme ai requisiti richiesti.