Fondimpresa avviso 1/2021

Fondimpresa Avviso 1/2021 è l’avviso di Fondimpresa che finanzia la formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti

Ambito di riferimento

Il Piano Formativo finanziato deve riguardare esclusivamente il seguente ambito: progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti.

Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).

Ciascun Piano Formativo può interessare una sola delle Macro Aree:

AREA A – NORD – 6.985.000 €

AREA B – CENTRO – 4.600.000 €

AREA C – SUD – 3.415.000 €

AREA D – PIANI SU BASE MULTIREGIONALE – 5.000.000 €

La Macro Area D è destinata esclusivamente a Piani Formativi, su base multi regionale rivolti ad aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate.

Il Piano deve coinvolgere imprese appartenenti ad almeno due regioni o province autonome e la quota minima di aziende appartenenti alla regione o provincia autonoma meno coinvolta deve essere almeno pari al 30% del totale

Il Piano di livello interaziendale o presentato a valere sulla Macro Area D è ammissibile esclusivamente se tutte le imprese coinvolte sono direttamente interessate dalla medesima innovazione digitale e/o tecnologica. E’ consentita la partecipazione al Piano di aziende che sono utilizzatrici dell’innovazione nel limite massimo del 20% dei lavoratori posti in formazione.

Il Piano Formativo, presentato sulle Macro Aree A, B o C, che coinvolge un’unica impresa aderente può riguardare esclusivamente una PMI.

In caso di Piano interaziendale ed in caso di Piano Formativo presentato sulla Macro Area D, deve essere assicurata la partecipazione, in misura almeno pari al 20% dei lavoratori posti in formazione, di lavoratori dipendenti appartenenti a PMI.

Struttura del Piano

Il Piano deve sempre prevedere la partecipazione:

– in relazione alle Macro Aree A, B, C, di almeno 15 dipendenti in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso.

– in relazione alla Macro Area D, di almeno 5 (cinque) imprese aderenti con un minimo di 30 lavoratori in formazione in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso.

Il Piano Formativo presentato a Fondimpresa nell’ambito di cui al precedente articolo 2, deve prevedere:

– in relazione alle Macro Aree A, B, C, un finanziamento minimo di euro 50.000,00 e massimo di euro 150.000,00

– in relazione alla Macro Area D, un finanziamento minimo di euro 100.000,00 massimo di euro 250.000,00

Al finanziamento di ciascun Piano concorrono le risorse del “Conto Formazione” delle aziende aderenti beneficiarie in relazione alle ore di partecipazione dei loro dipendenti alle azioni formative svolte.

Il finanziamento massimo del Conto di Sistema per impresa aderente al netto dell’apporto del suo Conto Formazione, non può essere superiore a euro 50.000,00.

Nel Piano sono ammesse azioni formative di livello avanzato o specialistico, mentre le azioni formative a livello di base sono consentite solo se strettamente connesse all’innovazione e nel limite massimo del 20% del totale delle ore di formazione del Piano.

Ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative

Non sono ammissibili nel Piano le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione.

Durata massima del Piano: 12 mesi.

Destinatari

Dipendenti di aziende aderenti a Fondimpresa che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di processo o di prodotto.

Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.

Soggetti Proponenti

a) le imprese beneficiarie dell’attività di formazione

Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2019 del Fondo

b) gli enti iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa, per la categoria III

Il Piano deve in ogni caso prevedere, sempre a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati come soggetto Proponente o Partner o Delegato

1. Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;

2. Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;

3. Altri Organismi di ricerca

I seguenti soggetti devono:

  • sottoscrivere il “Formulario di presentazione del Piano Formativo” ed eventuali sue rimodulazioni;
  • curare il coordinamento scientifico e metodologico del Piano;
  • sottoscrivere la Relazione sullo stato di avanzamento delle attività del Piano e la Relazione finale attestando i risultati raggiunti

In relazione alla Macro Area D o in caso di Piano interaziendale sulle Macro Aree A, B, C, ciascun impresa deve presentare domanda di finanziamento in Associazione Temporanea già costituita o da costituire, o Consorzio già costituito o da costituire.

Il Soggetto Proponente deve svolgere direttamente le attività del Piano, fatte salve eventuali deleghe specialistiche o affidamenti a partner qualificati preventivamente autorizzati da Fondimpresa.

Non sono mai ammesse deleghe o affidamenti ad organismi partner inerenti le attività di coordinamento e gestione del Piano formativo o attività che non richiedono competenze specifiche (es. segreteria didattica o organizzativa).

In ogni caso, eventuali deleghe a terzi per prestazioni specialistiche non possono superare il 15% del finanziamento totale del Piano.

La somma di deleghe e affidamenti a partner non può superare il 30% del finanziamento totale del Piano.

In relazione a tutti i piani finanziati, l’importo massimo degli affidamenti conferiti a qualsiasi titolo (deleghe, partenariati, altre forniture e servizi) a un singolo operatore, non qualificato nell’Elenco dei Soggetti Proponenti di Fondimpresa, non può essere superiore a 100 mila euro.

Priorità e criteri di valutazione delle domande

1. Ordine cronologico

2. Percentuale superiore al 10% di aziende aderenti che non abbiano partecipato dal 1° gennaio 2007 ad avvisi sul Conto Sistema a Tema Innovazione (solo 10 punti)

Modalità di presentazione

Finestra fino ad esaurimento risorse a partire dalle ore 9.00 del 30 marzo 2021 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2021.

Modalità di erogazione dei finanziamenti

L’erogazione del finanziamento Fondimpresa avviso 1/2021 avviene con le seguenti modalità:

▪ un anticipo fino al 70% dell’importo del finanziamento, da richiedere entro 120 giorni dalla data di comunicazione di ammissione al finanziamento;

▪ il saldo dell’importo del finanziamento concesso, se dovuto, entro 30 giorni dall’approvazione della rendicontazione finale da parte di Fondimpresa.

Informazioni

Per informazioni sull’Avviso 1/2021 di Fondimpresa contattaci a questo link, un nostro consulente ti risponderà entro 24 ore.