Avviso n. 3/2019 – Politiche Attive
Interventi sperimentali relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro
Area Tematica
Il Fondo finanzia alle aziende aderenti la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori.
Nello specifico si suddivide in 2 ambiti di intervento:
A. Formazione orientativa e/o volta alla qualificazione/riqualificazione dei lavoratori e/o all’aggiornamento delle competenze, finalizzata al reimpiego o a un più proficuo utilizzo dei lavoratori, anche in cassa integrazione straordinaria, di imprese che presentino tensioni occupazionali o criticità accertate relativamente ai volumi di produzione, tali da compromettere la tenuta occupazionale dell’impresa
B. Formazione finalizzata alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, beneficiata da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili, procedano a formare disoccupati e/o inoccupati ai fini di una successiva assunzione. Non sono ammissibili nel Piano le attività relative alla normativa nazionale obbligatoria.
Destinatari
Possono partecipare tutti i dipendenti di Aziende iscritte a Fondimpresa. Il Piano formativo può realizzarsi a livello aziendale o interaziendale nella medesima regione, e può realizzarsi in più regioni per le imprese multi-localizzate.
Sono destinatari delle attività previste nei Piani Formativi i dipendenti di imprese aderenti a Fondimpresa che presentino tensioni occupazionali o criticità accertate relativamente ai volumi di produzione, tali da comprometterne la tenuta occupazionale:
– lavoratori/lavoratrici dipendenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare il contributo di cui all’Art. 25 della Legge n. 845/1978, così come previsto dall’Art. 118 della Legge 388/2000, modificato dall’Art. 10 Legge 148/2011.
– lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non prestano servizio in azienda;
– apprendisti;
– lavoratori in cassa integrazione straordinaria;
AMBITO DI INTERVENTO A
Destinato alle aziende ricadenti nelle aree di crisi complesse e non complesse, così come definite dalla Legge n.181/89.
Possono presentare domanda di finanziamento le imprese beneficiarie dell’attività di formazione e gli enti iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti
DETTAGLI
· Il piano deve svolgersi entro 5 mesi dall’ammissione del finanziamento.
· Ogni singola azione formativa deve prevedere un minimo di 8 partecipanti e rivolgersi ad un massimo di 15.
· Il Piano si può comporre di una o più azioni formative dalla durata minima di 40 ore e massima di 120. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 120 ore di formazione, in una o più azioni formative.
· Finanziamento compreso tra 7.200 € e 21.600 € (180 €/h)
Ciascun Soggetto Proponente può presentare piani fino ad un valore massimo cumulativo di € 100.000,00.
AMBITO DI INTERVENTO B
Possono presentare domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo esclusivamente le aziende aderenti che hanno necessità di assumere nuove figure professionali con profili di difficile reperimento.
Le aziende si impegnano ad assumere almeno il 70% dei partecipanti, con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, quale condizione di finanziabilità del Piano.
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori disoccupati, inoccupati coinvolti nelle azioni formative del piano, finalizzate alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, promosse da aziende che in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili nel mercato locale del lavoro, procedano a formarli.
DETTAGLI
· Il piano deve svolgersi entro 7 mesi dall’ammissione del finanziamento
· Le singole azioni formative che compongono l’articolazione del Piano devono avere una durata minima di 100 ore e massima di 200 ore e possono essere reiterate.
Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 320 ore di formazione, in una o più azioni formative. Ogni singola azione formativa deve prevedere un minimo di 6 partecipanti e rivolgersi ad un massimo di 15
· Finanziamento compreso tra 20.000 € e 64.000 € (200 €/h)
Ciascuna Azienda può presentare piani fino ad un valore massimo cumulativo di € 100.000,00.
Modalità di presentazione
A partire dalle ore 9.00 del 24 febbraio 2020 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre le ore 13.00 del 31 dicembre 2020
Informazioni
Per informazioni contatta Chiara Olivieri: olivieri@jobselect.it.